Correlazione tra parodontite e malattie sistematiche
Il Veterans Affairs Dental Studio Longitudinale ha dimostrato che i soggetti affetti da parodontite superiore al 21% avevano il 70% in più di rischio di decesso rispetto agli altri soggetti, presi in esame, durante il periodo di follow-up per cui la parodontite può aumentare il rischio di mortalità.
La parodontite è un'infiammazione e infezione del legamento e osso alveolare di sostegno dei denti e può avere effetti negativi sulla salute generale.Viceversa le malattie sistematiche quali ad esempio cardiovascolari,cerebrovascolari, gastrointestinali, ictus, diabete, preclampsia, infezioni respiratorie o anche l'osteoporosi, cancro, artrite, disfunzione erettile,Alzheimer, possono essere fattori di rischio per l'aumento dell'infiammazione.
Gli effetti patogeni parodontali possono avere un'azione diretta sul sistema cardiovascolare e causare la trombo genesi o arteriosclerosi, ma possono anche avere un'azione diretta sul sistema cardiovascolare, causando il rilascio di proteine di fase acuta dal fegato come il fibrinogeno e la proteina C-reattiva causando la formazione dell'ateroma.
Ripercorriamo negli anni i loro studi e le scoperte.
Nel 1996 è stato scoperto che i soggetti con più del 20% di perdita significativa di tessuto osseo hanno avuto un aumento del rischio del 50% di malattia coronarica rispetto a quelli con perdita ossea orale fino al 20%.
Nel 1998 si è scoperto, invece, che le infezioni parodontali croniche sostenute da gram-negativi possono provocare un aumento della resistenza all'insulina e scarso controllo glicemico e complicare la gravità del diabete e il grado di controllo metabolico.
Nel 1999 è stato scoperto che i soggetti con più del 20% di perdita ossea mascellare e mandibolare avevano anche tre volte più probabilità di essere colpiti da un ictus rispetto a quelli con meno del 20% di perdita ossea.
Nel 2001 è stato dimostrato che i soggetti con parodontite generalizzata hanno un rischio 5 volte maggiore di parto pretermine e un aumento del rischio 7 volte maggiore di consegna prima di 32 settimane di gestazione.
Nel 2003 è stato evidenziato, inoltre, che la colonizzazione orale da patogeni respiratori, favorita da scarsa igiene orale e malattie parodontali, sembra essere associata a polmonite nosocomiale. La placca dentale dei pazienti affetti da parodontite può fornire superfici su cui potenziali patogeni respiratori (PRP) potrebbero aderire e fornire un serbatoio per l'infezione sui tratti distali delle vie respiratorie. La placca sotto gengivale, invece, negli individui affetti da parodontite può provocare un'infiammazione cronica che è una delle maggiori cause di sviluppo per il cancro gastrico (ulcera duodenale e gastrica). L'infezione intorno a denti multipli contribuisce alla perdita ossea post-menopausa, ma è anche possibile che la parodontite si fattore di sviluppo di osteoporosi.